
Yoga e Osteopatia: una sinergia ottimale
Gli osteopati presumono che esista un'interrelazione dinamica tra corpo, mente e anima.
Anche lo yoga si basa su questo.
L'osteopata rilascia blocchi nelle catene di tensione nel corpo, ad esempio nel tessuto nervoso, nelle fasce, negli organi e nella respirazione.
Le posizioni yoga si basano su queste catene di tensione.
Durante una postura di yoga si possono sentire possibili blocchi, imparare di più sul corpo e capire meglio le cause di un possibile disagio.
Attraverso posture specifici si puó contribuire attivamente alla salute e alla stabilità.
Lo yoga coinvolge muscoli, nervi, organi e respirazione nella pratica, proprio come l'osteopatia.
Ad esempio, se un paziente ha problemi digestivi o frequenti mal di testa, ci sono alcune posizioni di yoga che attivano la catena di tensione individuale e alleviano il fastidio.
Questi esercizi corrispondono anche al protocollo di trattamento osteopatico.
Lo yoga offre un'eccellente prevenzione e può migliorare la salute e problemi acuti e cronici a lungo termine.